Ogni pasto, ogni momento è un’opportunità per fare delle scelte sulla meta.
1 tazza di pasta alla carbonara – 384 calorie / 16 g di proteine / 10 g di grassi 1 tazza di pasta Alfredo – 415 calorie / 16 g di proteine / 17 g di grassi
L’aggiunta di più legumi alla tua dieta può comportare un maggiore apporto di fibre, combinato con meno grassi e meno calorie. Sostituire la maionese con l’hummus aromatizzato può aumentare il fattore gusto e risparmiare facilmente calorie. Tieni in frigo alcune vaschette di hummus da usare al posto del burro sul pane; puoi anche aggiungere un po ‘d’acqua per creare un condimento per insalata a basso contenuto calorico.
2 cucchiai di hummus – 54 calorie / 2 g di proteine / 3 g di grassi 2 cucchiaini di maionese – 114 calorie / 0,5 g di proteine / 9 g di grassi
La maratona è un’avventura di 26,2 miglia ed è vista da molti come l’ultima prova di carattere, disciplina e forma fisica. Se il tuo obiettivo è finire una maratona, prenditi un momento per conoscere le basi dell’allenamento per questo emozionante evento di resistenza.
L’allenamento Play It SafeMarathon è una seria sfida fisica; fatti un favore controllandoti con il tuo medico prima di iniziare l’allenamento. Rilevare e trattare i problemi in anticipo è meglio che essere messi da parte da un problema serio lungo la strada.
Mentre fai i bagagli e prendi il ritmo, rimani sintonizzato sui segnali e sui sintomi del tuo corpo; se qualcosa non va bene, fidati del tuo istinto e consulta un medico.
Un paio di scarpe da corsa comode e robuste è essenziale per un allenamento di successo per la maratona; visita un negozio di scarpe da corsa per un consiglio personalizzato.
Costruire resistenzaResistere potenza è il nome del gioco con l’allenamento per la maratona. Il modo migliore per migliorare nel correre più a lungo è correre più a lungo. Trova un piano di allenamento adatto al tuo livello di esperienza di corsa online, in biblioteca o in libreria. Dai un’occhiata alle risorse elencate di seguito.
La maggior parte dei piani di allenamento prevede di correre 3-4 giorni a settimana, con una corsa progressivamente più lunga nel fine settimana. Costruirai gradualmente il tuo chilometraggio settimanale e la distanza a lungo termine e diminuirai con l’avvicinarsi del giorno della gara.
Costruire la forzaLe tue gambe potrebbero essere già forti, ma hai bisogno anche di un nucleo e una parte superiore del corpo forti. L’allenamento della forza è essenziale per la forma fisica di tutto il corpo e aiuta a mantenere una buona postura e a prevenire l’affaticamento durante le corse più lunghe. Aiuta anche a correggere gli squilibri muscolari che possono portare a lesioni.
Una routine di forza di base che colpisce tutti i principali gruppi muscolari può essere eseguita in 20-30 minuti. Puoi farlo anche a casa. Per ottenere i migliori risultati, pianifica alcune sessioni con un professionista del fitness certificato per apprendere la forma e la tecnica corrette e assicurarti di essere sulla buona strada per raggiungere i tuoi obiettivi di forza.
Abbina il percorsoUtilizza la mappa del percorso di gara per pianificare il tuo programma di allenamento. Preparati per un percorso collinare includendo allenamenti in collina; allenati occasionalmente sul campo di gara o trova colline simili per correre altrove. Se c’è un’enorme collina al miglio 20, esercitati nel tuo allenamento in collina dopo una lunga corsa. Se il percorso è pianeggiante, allenati il più possibile su un terreno pianeggiante. Più abbini il tuo percorso di gara in allenamento, meglio farai il giorno della gara.
Corse di velocità e tempo La maggior parte degli esperti consiglia ai maratoneti principianti di concentrarsi sul completamento della gara, non sulla velocità. Ma una volta che hai costruito una solida base di resistenza, potresti essere interessato a migliorare il tuo ritmo di corsa. Gli allenamenti di velocità vengono spesso eseguiti su una pista e comportano corse a breve distanza alla velocità massima o vicino ad essa; puoi fare ripetizioni da 200 o 400 metri, per esempio. Le corse a tempo sono allenamenti a lunga distanza eseguiti circa 15-30 secondi più lentamente del tuo ritmo di gara per miglio, ma più velocemente del tuo normale ritmo di allenamento. Poiché le sessioni di velocità e ritmo sono allenamenti ad alta intensità, limitale a una o due volte a settimana.
Riposo e recuperoIl tuo piano di allenamento dovrebbe includere un tempo adeguato per il riposo e il recupero; concedi 24-48 ore per recuperare dopo la tua lunga corsa e qualsiasi allenamento ad alta intensità come il lavoro di velocità o le colline. Senza abbastanza riposo, corri il rischio di sovrallenamento, che può seriamente interferire con il tuo piano di allenamento.
Nutrizione sportivaPensi di poter mangiare con abbandono, solo perché stai accumulando chilometri? Pensa di nuovo. Per un allenamento e prestazioni ottimali, scopri la nutrizione sportiva. Alimentare il tuo allenamento con il giusto mix di carboidrati, grassi e proteine di alta qualità e mantenere un sano equilibrio dei liquidi è fondamentale per il successo della maratona.
Allenarsi insieme L’allenamento per la maratona può essere un’impresa solitaria. Allenarsi con altri che condividono i tuoi obiettivi è divertente, incoraggiante e stimolante. Il potere del cameratismo e della responsabilità ti consentirà di presentarti per le corse di allenamento quando preferisci premere il pulsante snooze. Per trovare un club di corsa, controlla con un negozio di corsa locale o cerca online.
Anteprima del PDF
Mentre la “matricola 15” è spesso un’esagerazione, l’adolescente medio entra al college con un peso e uno stato di salute di base più sani rispetto a quando se ne va. Mentre un terzo dei bambini e degli adolescenti è in sovrappeso o obeso, i due terzi degli adulti sono in sovrappeso o obesi. Per molti, è durante il college che si verifica questa transizione da un peso sano a un peso malsano.
Riconoscendo le sfide del mangiare sano nel campus, MyPlate (il miglior consiglio del governo federale su come mangiare in modo sano) ha recentemente lanciato “MyPlate on Campus”. Questa iniziativa mira a far parlare gli studenti universitari di alimentazione sana e reclutare studenti come “ambasciatori del campus”. Gli ambasciatori MyPlate aiutano i loro coetanei a imparare come fare le scelte migliori nella sala da pranzo, creare pasti sani utilizzando tutti i gruppi di alimenti, preparare i pasti solo con un forno a microonde e un mini-frigo, apprendere le abilità culinarie di base e fare scelte nutrizionali intelligenti ovunque mangiano, compresi i fast food e gli eventi sportivi. Gli ambasciatori promuovono anche una maggiore attività fisica andando in classe in bicicletta o camminando, prendendo pause dallo studio per fare esercizi veloci come flessioni e jumping jack, partecipando a lezioni di ginnastica o squadre intramurali ed essendo attivi quando si trascorre del tempo con gli amici.
Gli studenti universitari interessati a diventare ambasciatori dovrebbero consultare MyPlate On Campus per ulteriori informazioni. Per coloro che sono semplicemente interessati a diventare più sani, dai un’occhiata a questi suggerimenti dal MyPlate On Campus Toolkit:
1. Vai in classe preparato.
Prepara snack salutari in modo da non rivolgerti ai distributori automatici, che in genere sono pieni di cibo spazzatura troppo costoso e pesantemente lavorato.
2. Mangia alcuni cibi meno spesso.
Gli studenti universitari mangeranno sempre pizza e berranno birra, ma questi possono essere cibi “a volte” mangiati in quantità minori, meno frequentemente. Invece di 4 fette di pizza e 2 birre, considerate 2 fette di pizza, una birra, un bicchiere d’acqua e un contorno di insalata.
3. Bevi acqua.
L’acqua dovrebbe essere la tua prima scelta. Le bibite gassate, le bevande energetiche cariche di caffeina e le bevande sportive sono una delle principali fonti di zuccheri e calorie aggiunti – per lo meno, consumali con moderazione. Ottieni la tua dose di caffeina dal caffè normale o dal tè freddo non zuccherato.
4. Prendi un amico e muoviti.
Il college può essere un’esperienza molto sociale, quindi fatti un amico e fai qualcosa di attivo insieme.
5. Buon divertimento!
La forma di esercizio più efficace è quella con cui rimarrai! Assicurati di scegliere le attività che ti piacciono.
RISORSE ADDIZIONALI
www.choosemyplate.gov
Libreria di allenamento ACE: i 10 migliori consigli per evitare la “matricola 15”
Notizie dagli Stati Uniti
Anteprima del PDF
È gennaio. Una lavagna pulita. Un nuovo inizio. Abbiamo tutti grandi intenzioni e vogliamo sinceramente fare meglio ed essere migliori. Proponiamo tutti soluzioni strepitose perché abbiamo tutto l’anno davanti per realizzare ciò che vogliamo. Ma poi passano alcune settimane e siamo alla fine di gennaio, e la torta nel cielo è tornata a essere una torta nel piatto.
Suona familiare?
Il trentacinque percento di coloro che prendono i propositi per l’anno nuovo li infrange entro la fine di gennaio e la maggior parte torna alle vecchie abitudini entro il 17 gennaio. Perché?
Si tratta di una cosa, e una cosa sola: mentalità.
Le persone tendono a cercare in modo estrinseco quella pillola magica, quel consiglio segreto o quella nuova tendenza, quando in realtà l’unico strumento di cui hanno bisogno per raggiungere i loro obiettivi è nel loro intestino. Sto parlando di atteggiamento.
Il tuo cuore inizia nel posto giusto, ma poi, se sei come la maggior parte delle persone, ti poni obiettivi eccessivamente ambiziosi senza un vero piano. Molti di noi dicono: “Vado a mangiare meglio”. Ma cosa significa veramente? Che aspetto ha? Intraprendiamo ciecamente questo percorso perpetuo, mal equipaggiati per affrontare questo nuovo terreno. Ci sentiamo sopraffatti e torniamo rapidamente alle vecchie abitudini e prendiamo la via della minor resistenza. O è?
Arrendersi alle vecchie abitudini è più facile solo per un momento, ma poi i nostri obiettivi si allontanano molto di più. Abbandonando i nostri obiettivi, abbiamo trasformato una piccola deviazione in una montagna insormontabile di comportamenti negativi.
La chiave da tenere a mente è che le abitudini in realtà richiedono poca o nessuna energia. Idealmente, tutto ciò che dobbiamo fare è scambiare le abitudini negative con quelle positive. Abbastanza facile, vero? Beh, è davvero facile, se abbiamo la mentalità giusta. Se affrontiamo questa nuova strada dei propositi come qualcosa che sarà brutale, quasi impossibile e decisamente doloroso, allora il 17 gennaio diventerà rapidamente anche il tuo D-day dei tuoi propositi.
Quello che dobbiamo fare è ricollegare la nostra associazione con i nostri comportamenti abituali. Ad esempio, se consideri l’atto di scambiare determinati alimenti come un sacrificio, continuerai a combattere con te stesso e alla fine perderai la battaglia. Ma se consideri l’atto di scambiare determinati alimenti come una scelta liberatoria e consapevole su cui hai il controllo, muovendo significativamente verso il tuo obiettivo finale, allora ti stai preparando per avere successo.
In altre parole, se sei veramente entusiasta dei tuoi obiettivi specifici e sei in grado di visualizzare i risultati e come cambieranno la tua vita, ALLORA, e solo allora, puoi effettivamente passare dal semplice sogno al raggiungimento reale. Avvolgi positività e positività ti avvolgeranno.
Ecco come modificare positivamente il tuo pensiero per il successo:
Fai della gratitudine il tuo atteggiamento. Inizia ogni giorno riconoscendo tre cose per le quali sei grato. Se parti da un luogo in cui hai pace, sarai entusiasta di abbracciare la giornata con l’obiettivo di renderla ancora migliore.
Motivare. Chiediti PERCHÉ vuoi raggiungere il tuo obiettivo. Trova la motivazione intrinseca per raccogliere l’entusiasmo per far sì che ciò accada per te stesso. Ti meriti di raggiungere il tuo record personale.
Visualizzare. Immagina di raggiungere i tuoi obiettivi e di crogiolarti nei benefici dei risultati. Immagina di indossare quei jeans con facilità o di avvicinarti a quel pesante bilanciere con sicurezza. Magari tieni sempre a portata di mano un promemoria visivo. Alcune persone, ad esempio, tengono quel paio di jeans vicino al frigorifero.
Piano. Non riuscire a prepararsi e prepararsi a fallire. Pianifica ogni giorno in anticipo, in modo che il tempo per il fitness e un’alimentazione salutare non sia negoziabile. Prenditi del tempo la domenica per preparare i pasti della settimana. Elimina le congetture. Evita la fatica decisionale, che mette a dura prova la tua forza di volontà.
Metti a tacere il rumore. Circondati di persone positive che ti supportano e allontanati dal rumore negativo che non favorisce un ambiente favorevole, sia di persona che online. Smetti di seguire “Negative Nancys” su Facebook e segui gli utenti stimolanti su Instagram.
Goditi il processo. È bello avere degli obiettivi, ma è ancora meglio riconoscere dove sei ora e l’emozionante avventura che ti aspetta. E non intendo più avanti quest’anno una volta raggiunti i tuoi obiettivi, intendo proprio ora. In data odierna. Ogni pasto, ogni momento è un’opportunità per fare delle scelte sulla meta. Con ogni scelta positiva, aiuti a costruire quel “muscolo di resistenza”. Sii orgoglioso di ogni piccolo progresso verso il tuo obiettivo.
Puoi farlo. Ricorda, un cattivo atteggiamento è come una gomma a terra. Se non lo cambi, non andrai mai da nessuna parte. Se scegli la positività, ti stai preparando per raggiungere i tuoi obiettivi, a tutto vapore.
La paura di volare è comune tra il grande pubblico. Anche se volare è stato definito il modo più sicuro di viaggiare, alcune persone non riescono a liberarsi dalla sensazione che un aereo possa sempre precipitare. Aggiungi questa preoccupazione al disturbo potenzialmente pericoloso per la vita chiamato trombosi venosa profonda (TVP), che è noto per verificarsi durante i voli lunghi, e hai tutte le ragioni per cui non devi mai più prenotare un volo! Ma rilassati: ci sono cose semplici che puoi fare per prevenire la TVP.
La TVP si verifica quando si formano coaguli di sangue nelle vene profonde del corpo, in genere le gambe. La TVP può portare a un’embolia polmonare, quando un coagulo si libera e si deposita in un polmone. Se il coagulo è abbastanza grande, può causare la morte improvvisa. In aereo, la disidratazione causata dall’aria secca può addensare il sangue. Inoltre, la bassa pressione in cabina, combinata con l’immobilità in sedili angusti, può causare la raccolta di sangue nelle gambe.
Chi è più suscettibile?
Persone con cancro, insufficienza cardiaca o respiratoria cronica o predisposizione ereditaria o acquisita alla coagulazione, obesità o vene varicoseColoro che di recente hanno subito un intervento chirurgico importante, sono stati costretti a letto o hanno subito un colpo alla gambaDonne incinte, che hanno avuto un figlio di recente, che assumono contraccettivi o che sono sottoposte a terapia ormonale sostitutiva
Anche le persone di età pari o superiore a 40 anni possono essere a maggior rischio. Il rischio di sviluppare la TVP è piccolo (circa uno su un milione), ma aumenta dopo quattro ore di viaggio. Gonfiore, indolenzimento, calore e scolorimento o arrossamento nella parte inferiore delle gambe possono essere segni di TVP. Consultare immediatamente il medico se si nota uno di questi sintomi dopo un lungo viaggio. Sfortunatamente, solo la metà delle persone che hanno la TVP presenta sintomi.
Quali precauzioni puoi prendere?
È stato dimostrato che le calze a compressione riducono il rischio di TVP. Per le persone con malattie cardiovascolari, una singola dose di eparina, un anticoagulante, può funzionare. Consulta il tuo medico se sei preoccupato per la TVP e vuoi discutere su come ridurre al meglio il rischio. Inoltre, puoi anche fare quanto segue:
Fai il giro della cabina ogni 15 a30 minuti se possibile durante i voli componenti nanovein di tre ore o piùIndossa abiti larghiFai dei semplici esercizi di stretching stando sedutoDormi solo per brevi periodi, fino a30 minuti alla voltaLimita l’alcol e la caffeina, che possono contribuire alla disidratazioneRichiedi acqua se il tuo volo ha un servizio bevandeCammina a passo svelto per l’aeroporto durante gli scali
Inoltre, prova questi semplici esercizi in volo per mantenere il flusso sanguigno:
Rotazioni della caviglia: solleva i piedi da terra e disegna un cerchio con le dita dei piedi, cercando di ottenere una gamma completa di movimento attraverso la caviglia. Ripeti nella direzione opposta.Sollevamento dei piedi—Alternati di tenere le dita dei piedi sul pavimento e sollevare i talloni con tenere i talloni sul pavimento e sollevare le dita dei piedi.Sollevamento del ginocchio: seduto in posizione eretta, tieni il ginocchio piegato e solleva la coscia in modo da flettere l’anca. Gambe alternate.Riccioli di punta: arriccia le dita dei piedi e rilascia. Prova anche a premere le dita dei piedi contro il pavimento o semplicemente a muoverle all’interno delle scarpe.
Risorse addizionali
Goldhaber, S.Z. Fanikos, J. (2004). Prevenzione della trombosi venosa profonda e dell’embolia polmonare. Giornale dell’American Heart Association.